I Quadrati magici di Martinengo (BG)


Cascina Gazzo Morale, Nodo di Salomone classico (autore dell'opera: arch. Riccardo Scotti, 2001; foto: M. Uberti, 2022). I due anelli che s'intrecciano sono realizzati con fasce di colori diversi: nero e grigio, quello verticale che rappresenta il principio maschile, e rosso e bianco, quello orizzontale a significare il principio femminile; lo sfondo, infine, è di colore verde, che indica la fertilità
Cascina Gazzo Morale, Nodo di Salomone - Nastro di Moebius (autore dell'opera: arch. Riccardo Scotti, 2001; foto: M. Uberti, 2022). Gli anelli si avvitano su loro stessi e sono formati da fasce di tre colori ciascuno: nero, grigio e avorio, per il verticale maschile, e rosso, giallo e bianco, per l’orizzontale femminile; e anche in questo caso lo sfondo è di colore verde, con lo stesso significato precedente

- Si ringrazia vivamente l'arch. Riccardo Scotti per la disponibilità e le spiegazioni forniteci in merito a quanto esposto
- I dettagli più propriamente tecnici, riguardanti questi QM, si trovano sull’articolo pubblicato in due parti a firma Riccardo Scotti: Un Quadrato Magico Alfabetico a Martinengo - 1, «Giopì», p. 6, 30 giugno 2022; Un Quadrato Magico Alfabetico a Martinengo - 2, «Giopì», p. 6, 15 luglio 2022