L'orientamento astronomico di Pranu Mutteddu (CA)
(Raul Lazzarin)
A qualche chilometro di distanza dall'abitato di Goni,in provincia di Cagliari,si può vistare il parco archeologico di Pranu scavato a più riprese da Enrico Atzeni dal 1980. Il sito, datato fra il 3200 ed il 2600 a.C., presenta una cinquantina di menhir e delle tombe megalitiche. Guardando le immagini satellitari del complesso si possono identificare alcuni dei menhir e le tombe presenti. il sito presenta allineamenti molto interessanti.

Il sito archeologico

Allineamenti verificati dall'autore tramite appositi software
ANALISI ARCHEOASTRONOMICA DEL SITO
MENHIR
AZIMUT ALTEZZA ORIZZONTE
MENHIR
AZIMUT ALTEZZA ORIZZONTE
ASTRONOMICO
88.21°+-0.15 0.43°
268.21°+-0.15 1.24°
88.21°+-0.15 0.43°
268.21°+-0.15 1.24°
TOMBE
AZIMUT ALTEZZA ORIZZONTE
ASTRONOMICO
165.05°+-0.15 1.37°
344.05° " 0.66°
74.05° " 0.52°
254.05° " 2.07°
AZIMUT ALTEZZA ORIZZONTE
ASTRONOMICO
165.05°+-0.15 1.37°
344.05° " 0.66°
74.05° " 0.52°
254.05° " 2.07°
- EVENTI ASTRONOMICI RILEVATI
88.21° LEVATA ELIACA DI PROCYON AL SOLSTIZIO D'ESTATE
165.05°LEVATA ACRONICA DELLA CROCE DEL SUD ALL'EQUINOZIO DI PROMAVERA
74.05°LEVATA ELIACA DI SPICA ALL'EQUINOZIO D'AUTUNNO


Levata eliaca di Procyon al Solstizio Estivo

Levata acronica della Croce del Sud all'Equinozio primaverile

Levata eliaca di Spica all'Equinozio autunnale
CALCOLO STATISTICO DI PROBABILITA' DI CASUALITA'
88.21°
[0.15(266.92/118.41)]/180=0.001878%
165.05°
[0.15(266.92/63.76)]/180=0.003488%
74.05°
TOMBA I
[0.15(266.92/170.01)]/180=0.0013%
TOMBA II
[0.15(266.92/166.65)]/180=0.001334%
88.21°
[0.15(266.92/118.41)]/180=0.001878%
165.05°
[0.15(266.92/63.76)]/180=0.003488%
74.05°
TOMBA I
[0.15(266.92/170.01)]/180=0.0013%
TOMBA II
[0.15(266.92/166.65)]/180=0.001334%
CALCOLO STATISTICO PER ALLINEAMENTI MULTIPLI
Nel sito sono presenti 4 linee astronomiche rilevanti e 4 allineamenti
(4!/[4!(4-4)!]*0.002^(4)*(1-0,002)^(4-4)=0.000000000000
ovvero c'è meno dello 0.00000000009 % di possibilità che nel sito ci siano allineamenti casuali
(4!/[4!(4-4)!]*0.002^(4)*(1-0,002)^(4-4)=0.000000000000
ovvero c'è meno dello 0.00000000009 % di possibilità che nel sito ci siano allineamenti casuali
(Autore: Raul Lazzarin, pubblicato in questo sito il 19/09/2018. La versione originale è nel sito dell'autore stesso)