La Torre di Federico II a Enna e il simbolismo dell'ottagono
I primi due livelli, pian terreno e primo piano, sono ricoperti da un tetto “ad ombrello” i cui gotici “cordoloni” terminano su mensole fissate a metà muro o anche su semicolonne (al primo piano) con i tradizionali ornamenti vegetali. Al di sotto del pavimento del pian terreno - ricoperto da una moderna copertura di vetro - è visibile un'antica cisterna ancora inesplorata.
Nella parete ovest è inserita una scala a chiocciola di 98 gradini tramite la quale si accede ai piani superiori. Questa scala è stata restaurata in tempi moderni dopo che nel XVIII secolo venne volutamente demolita. Pare infatti che dopo il suo abbandono la Torre fosse diventata meta di furtivi incontri amorosi e le autorità ecclesiastiche di allora presero dunque una decisione così estrema (evidentemente meno onerosa che non murarne l'accesso). Il secondo piano attualmente ha un tetto di “cielo e di stelle” nel senso che è letteralmente spalancato ai venti. In origine tuttavia doveva avere una copertura. Nel muro che è rimasto - alto più di tre metri, ma, grazie ad una pedana, attualmente ridotto a “parapetto” al fine di consentire di ammirare il favoloso panorama - si possono ancora vedere quattro mensole: sono le estremità di altrettanti costoloni gotici volti evidentemente a sorreggere un tetto probabilmente di forma e stile analogo agli altri due sottostanti.
Un esperto di castelli svevi, Giuseppe Agnello, propose l'idea che il tetto originario fosse una cupola emisferica con un foro al centro affinchè potesse servire come osservatorio astronomico. Ma gli studi architettonici successivi, che hanno tra l'altro identificato in un grosso frammento quel che resta della chiave di volta originaria, hanno teso a smentire questa ricostruzione. Nulla invece esclude che vi fossero finestre, aperture e feritoie anche a scopo difensivo, come dimostrerebbero i resti di corridoi appositamente studiati per gli arcieri. Tuttavia più di uno studioso rimane dell'idea che la funzione - e la stessa finalità costruttiva - della Torre di Federico andasse ben oltre i semplici scopi militari, e potesse essere utilizzata anche per osservazioni astronomiche e rilevamenti geografici.
La posizione strategica della torre è stata infatti evidentemente ben studiata per dominare con lo sguardo l'intero territorio circostante, non solo la città di Enna (o meglio, Castrogiovanni, come era chiamata in epoca sveva, e fino all'inizio del secolo scorso). Nelle giornate più chiare è infatti possibile scorgere ad occhio nudo i tre mari siciliani (Mediterraneo, Jonio, Tirreno) oltre naturalmente all'Etna ed agli altri rilievi principali, e secondo una tradizione, proprio dall'alto di questa torre sarebbe stato progettato il sistema amministrativo e viario dell'intera Sicilia. Questo anche perchè - come abbiamo accennato all'inizio - la torre si trova a poche centinaia di metri dal centro esatto dell'intera Sicilia, corrispondente al sagrato della poco distante Chiesa di Montesalvo, un luogo parecchio più in basso rispetto alla collinetta, e dunque per tanti motivi meno adatto all'edificazione della struttura. Il primo enigma è dunque proprio questo: in un'età come il secolo XIII nel quale non esistevano i satelliti, in cui le mappe geografiche erano ancora rozze e imprecise e perfino la stessa bussola aveva appena fatto la sua comparsa in Europa, chi e come fra i geografi al seguito dei sovrani svevi era riuscito a stabilire con un “errore” (sicuramente voluto) di poche centinaia di metri il centro dell'isola più grande del Mediterraneo ?
Un altro mistero riguarda la forma medesima della torre. Non sono molti i monumenti svevi di forma ottagonale. In Puglia oltre al famosissimo Castel del Monte esiste per esempio una torre simile anche nella Chiesa di San Michele sul Gargano. Tuttavia dal punto di vista strettamente strategico e militare, riuscire a difendere dagli assalti una torre di forma ottagonale era un po' più difficile rispetto ad una perfettamente cilindrica, poichè nel primo caso gli angoli potevano togliere un certo margine di visuale agli arcieri, specie se tiravano dalle feritoie, mentre nel secondo caso la “linea di tiro” era letteralmente “a tutto tondo”. Proprio in quegli stessi anni in cui venne edificata la Torre di Enna, altri castelli in Sicilia e nei domini di Federico II venivano costruiti con torri perfettamente cilindriche, come ad esempio quelle del Castello Ursino a Catania, secondo stili e tecniche ereditate direttamente dalle fortezze arabe. Dunque non sarebbe stato difficile agli esperti architetti (o “protomagistri”) di Federico II costruire anche ad Enna una torre di forma circolare ammesso che le uniche finalità fossero state unicamente quelle militari e difensive. Evidentemente altri motivi, probabilmente simbolici, fecero optare per un'architettura ottagonale, anche a costo di penalizzare, perlomeno in teoria, le priorità strategiche.
In età medievale insieme alla torre federiciana di Enna vennero edificati in Italia e nel resto d’Europa molti altri monumenti, specie ecclesiastici, dalla forma ottagonale. Chiese, battisteri, labirinti sui pavimenti delle chiese francesi, intendevano esprimere con la loro geometria basata sul numero 8 un ben preciso significato simbolico e spirituale. Per il cristianesimo medievale dallo spirito ascetico, il numero otto simboleggiava infatti la Redenzione e la Resurrezione, la fine dei tempi e la vita eterna, dopo il ritorno del Salvatore. La domenica era infatti considerata l’ottavo giorno cristiano dopo il sabato, settimo giorno della settimana ebraica. Ma in realtà, così come le architetture di forma ottagonale non nacquero nel medioevo, il concetto risale a tempi molto antichi
La suddivisione dell’orizzonte celeste in otto parti fondata sia sui quattro punti cardinali sia sulle albe e i tramonti dei solstizi invernale ed estivo, in corrispondenza all’incirca dei punti intermedi (Nord-Est, Nord-Ovest, Sud-Est, Sud-Ovest), appartiene non solo alle civiltà megalitiche nord europee – si pensi a Stonehenge in Inghilterra – ma anche e soprattutto alle civiltà della Mesopotamia e dell’Egitto. Nell’antica scrittura cuneiforme dei Sumeri, ad esempio, il segno più arcaico per indicare il cielo era un asterisco con otto raggi. Gli antichi davano grande valore soprattutto ai solstizi, al “declino” e alla “rinascita” del sole non solo per regolarsi con le attività agricole, ma anche per la propria visione esistenziale e religiosa.
Nel giorno del solstizio d’estate, il sole, fondamentale divinità per tutte le civiltà, è alla sua massima potenza stagionale e nel suo percorso diurno tocca sette degli otto punti più importanti dell’orizzonte celeste: nord-est all’alba, est, sud-est (alba del solstizio invernale), mezzogiorno, sud-ovest (tramonto del solstizio di dicembre), ovest e nord-ovest al tramonto sempre del solstizio di giugno. L’ottavo punto, il nord, oggi occupato dalla Polaris dell’Orsa Minore, è il luogo delle stelle circumpolari, quelle che ruotano attorno al polo nord celeste e non tramontano mai, anche se visibili solo di notte. Gli antichi dunque aggiunsero anche il nord ai sette punti solari poiché anch’esso aveva il significato di eternità ed immortalità, e svilupparono tra i tanti simboli religiosi di buon auspicio anche quelli legati al numero otto. Si pensi ad esempio alle rosette ad otto petali che adornano ipogei ed epigrafi dedicate ai defunti, con significato di eternità e augurio di rinascita.
A due passi dal Colosseo, nell’area dei Fori Imperiali, a Roma, si trovano i resti della Domus Flavia cioè la villa di Domiziano, imperatore romano dall'81 al 96 d. C. Tra le sue rovine vi è quanto rimane di una fontana ornamentale di forma anch’essa ottagonale i cui muretti bassi riproducono un labirinto con cinque corridoi. Quattro dei suoi lati sono praticamente orientati ai quattro punti cardinali, mentre gli altri quattro alle direzioni intermedie: nord-est, sud-est, sud-ovest, nord-ovest, appunto le direzioni simboliche delle albe e dei tramonti nei giorni dei solstizi. Poichè in età antica il labirinto simboleggiava l’Ade dove dimoravano le anime degli antenati che proteggevano i vivi in superficie, il significato simbolico della fontana era di tipo apotropaico: i tre mondi della visione cosmica pagana, quello sotterraneo dei defunti, quello della superficie terrestre simboleggiato dall’acqua, ed il cielo rappresentato dagli orientamenti astronomici dell’ottagono, erano riuniti ad esaltare le migliori virtù beneaguranti per la dimora dell’imperatore e per quanti ci vivevano. Anche se gli otto lati della fontana-labirinto sono orientati astronomicamente con gli otto punti dell’orizzonte, in realtà presentano uno scarto di poco più di 4 gradi verso ovest. In fatto di orientamento, gli architetti romani spesso non erano così meticolosi e precisi come ad esempio gli Egizi, anche perché a differenza di questi ultimi prendevano come punto di riferimento non le stelle ma il sole a mezzogiorno per individuare il sud, cosa che comportava maggiori probabilità di inesattezze per diversi motivi.
Ad Atene tuttavia esiste un altro monumento di forma ottagonale ancora più antico, la Torre dei Venti. Costruita intorno al 50 a. C. costituisce il primo esempio nella storia di osservatorio meteorologico e come si può notare dall’immagine satellitare i suoi lati sono orientati in maniera molto più precisa ai punti cardinali, raggiungendo quasi un livello pari a quello dei monumenti Egizi. È una vera “rosa dei venti”, e non solo per modo di dire, poichè la sua funzione era proprio questa. Ciascuno dei suoi lati è infatti ornato con un bassorilievo che rappresenta uno degli otto venti principali, sotto forma di divinità alata che reca i doni della stagione in cui soffia. La finalità della torre era infatti quella di studiare l’andamento dei venti e delle condizioni meteorologiche in generale ad uso della navigazione. In pratica venne presa in prestito l’antichissima idea astronomico-religiosa della divisione dell’orizzonte terreno in otto parti, e poi venne associata a ciascuna di esse la direzione da cui spirava il vento. Ad ogni direzione/lato dell’ottagono corrispondeva il nome di un vento differente, come già stabilito da secoli dalla tradizione marinara.
Come nel caso della torre di Atene, anche i successivi monumenti ottagonali sia dell’antichità come dell’età medievale presentano spesso i loro lati orientati (con più o meno precisione) ai quattro punti cardinali ed a quelli intermedi. Qualcuno come il Battistero di Parma è orientato non tramite i lati ma gli angoli (o spigoli). Anche i lati della Torre di Enna non si presentano attualmente perfettamente orientati. Ma la sua forma ottagonale richiama il medesimo significato simbolico, anche se rimane un mistero il motivo per cui venne adottata in una struttura laica con funzioni militari – al pari del resto dell’adozione di un’architettura ottagonale anche per il più famoso Castel del Monte, altro enigma ancora senza risposta.
È assodato che nella storia sono stati continuamente sviluppati e tramandati nei secoli linguaggi criptati, codici segreti, simbolismi ermetici volutamente riservati a gruppi esclusivi di persone e gelosamente custoditi da queste per le finalità più varie (militari, religiose, professionali, ecc.). Così come in tutti i periodi storici, anche nel medioevo si fece largo uso di questi linguaggi segreti racchiusi soprattutto nelle architetture di ogni tipo, non solo civili e religiose, ma anche militari. È superfluo ricordare la profonda cultura di Federico II e degli studiosi che costantemente frequentavano la sua corte. La conoscenza di linguaggi simbolici, matematici ed astronomici, da fissare in monumenti e sculture non era assolutamente estranea a tutti loro. In definitiva solo studiando i documenti dell'epoca, forse, si può sperare di trarre qualche indizio per cominciare a svelare i misteriosi significati della Torre di Federico ad Enna.
Bibliografia
- Alberti, S. A., Enna. La Torre di Federico, in: AA. VV., Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona, Arnaldo Lombardi Editore, p. 561 e sgg.
- Drago Beltrandi, A., Castelli di Sicilia, Brancato Editore
- Ganci Battaglia G., Vaccaro G., – Aquile sulle rocce, Edizioni Mori
- Magli G., Misteri e scoperte dell'Archeoastronomia, Newton Compton, p. 48
- Uberti, Marisa, L'architettura cistercense, in https://www.duepassinelmistero.com/Architettura%20Cistercense.htm
- Autore Ignazio Burgio. Pubblicato in questo sito in data 8 Novembre 2019
- Le foto della Torre di Enna sono dell'autore così come la foto del labirinto nella Domus Flavia a Roma. La foto della Torre dei Venti ad Atene proviene da Wikipedia. Le immagini satellitari sono tratte da Google Maps. La mappa celeste del 1240 è stata ottenuta col programma Stellarium. L'immagine di Federico II, tratta da una miniatura medievale, proviene da Wikipedia.